Uno studio di osteopatia normalmente è uno spazio dedicato alla cura della struttura umana attraverso tecniche manuali che mirano a ristabilire un’equilibrio danneggiato o rotto.
Però quest’equilibrio non è solo strutturale ma è anche nervoso, emotivo, psichico.
“tutto è comunicazione” dice la scuola di Palo Alto in California
A CorpoePsyche l’osteopatia è proprio una comunicazione tra l’operatore e, prima della struttura, con un sistema nervoso e quindi con sentimenti e convinzioni.
Ossia oltre che a un Corpo Fisico si deve prendere in cura anche un corpo Animico e Mentale.
Gia l’osteopatia a differenza della medicina tradizionale non si concentra solo sul sintomo, ma considera l’individuo nella sua struttura globale. A CorpoePsyche facciamo un passo in più considerando anche le strutture metaboliche , emotive e psichiche, andando a risolvere in massima profondità le cause di tensioni, dolori o disfunzioni.
E’ normale quindi che l’osteopatia si inserisce in un percorso di diverse discipline, con l’obiettivo di riabilitare ma soprattutto impadronirsi del proprio stato di salute a 360°.
All’interno del centro, i trattamenti osteopatici si affiancano a pratiche di psicologia, PNL, meditazione guidata, yoga.
Lo studio di Marsala quindi è oggi avanguardia della medicina psicosomatica italiana.
Guarda il video e iscriviti al canale:
Non solo Osteopatia, “Andrea Pergolizzi: il Dottore sempre studente”
Ero un ragazzo totalmente appassionato del sapere fisico e metafisico delle antiche arti dello yoga e delle arti marziali.
A 17 anni aiutavo già il mio maestro nell’insegnamento e frequentavo corsi di medicina tradizionali cinese.
Ventenne intraprendo l’università diventando prima dottore in fisioterapia, poi in osteopatia e infine in posturologia impadronendomi della meccanica umana.
Ma la meccanica senza il softwear che la gestische è poca cosa e quindi: ancora oggi studente iscritto di psicologia, neuro semantica, PNL, coaching, antropologia e filosofia.
“Io ho sempre studiato, studio e posso dire con assoluta serenità che studierò tutta la vita la fisica e la metafisica dell’Universo e dell’Uomo le meccaniche terrestri e celesti.
Cos’è l’Osteopatia, qual è il suo significato e cosa fa un Osteopata
L’osteopatia è una professione sanitaria che si prende cura della salute attraverso le mani evitando farmaci o chimica e l’osteopata è quindi colui che addestra le mani a sentire, ad accogliere e a normalizzare una disfunzione facendo ritrovare equilibrio, centratura e forza.
L’osteopata lavorando con una visione globale, considera non solo il sintomo ma tutta la “persona” (dal greco=maschera) e guida quest’ultima fuori dalla patologia in cui si era infilata grazie al concetto di autoguarigione.
Quindi l’osteopatia è una medicina manuale completa dell’essere umano e come tale l’Osteopata è un medico che può trattare disturbi di moltissime sfere differenti.
Il trattamento osteopatico non forza i processi, ma li stimola, li accompagna, li guida affinchè la natura vitale dell’organismo ritorni potentemente a funzionare bene.
Una palpazione che è attento ascolto individua le aree di tensione o disfunzione.
La Palpazione diventa attenzione che con tecniche anche verbalidi meditazione guidata ripristinare la mobilità e la funzione.
L’osteopatia così non si limita ad alleviare un dolore, ma lavora profondamente sulle cause che lo hanno generato.
Guarda il video e iscriviti al canale:
La tua prima visita nel nostro Studio di Osteopatia
La prima visita nel nostro Studio di Osteopatia è un momento importante, ci conosceremo, capiremo la vera spina dolorosa chiamata problema e vedremo insieme una strategia per toglierla nel modo più efficacie e efficiente.
L’incontro inizia prima di tutto ascoltando il corpo e le sue catene di densità e di patologia, da lì un colloquio approfondito, non tanto sulla storia ma sul presente delle abitudini.
E poi una strategia di cambiamento di piccoli ma decisivi passi per cercare una trasformazione logaritmica.
“il passo più piccolo ma nella direzione migliore e dalle conseguenze più importanti”
Nella sfera alimentare, motoria, respiratoria, e mentale.
Trattamenti osteopatici e sessioni di meditazioni guidate mensili , andranno a guidare e sostenere il tutto.
Ogni trattamento è personalizzato, perché ogni persona è unica.
La tua prima visita è quindi l’inizio di un percorso di libertà e potere personale.
- Anamnesi iniziale
- Sciogliere le catene di densità patologica e aggiustare le cornici abitudinarie.
- Progetto terapeutico
- Attuazione e sostegno
- Insegnamento di pratiche di autodiagnosi e cura.
Le principali problematiche fisiche e mentali facilmente trattabili con l’Osteopatia Psicosomatica
Efficacie e Efficiente si trattano disturbi e malfunzionamenti fisici, emotivi e mentali.
Fisici:
– Mal di schiena (lombalgia, dorsalgia)
– Dolori cervicali e mal di testa
– Sciatalgia
– Dolori articolari (spalla, anca, ginocchio)
– Disturbi legati alla gravidanza e post-parto
– Reflusso gastroesofageo e problematiche viscerali
– Problemi posturali e scoliosi
– Vertigini e disturbi dell’equilibrio
Emotivi:
-Ansia (preoccupazioni persistenti, tensione, attacchi di panico).
-Depressione e umore deflesso (tristezza, perdita di interesse, bassa energia).
-Stress (difficoltà di gestione delle pressioni quotidiane, burnout).
-Autostima e insicurezza (svalutazione di sé, difficoltà a riconoscere i propri punti di forza).
-Rabbia e Rancore (difficoltà a controllare l’aggressività o il risentimento).
-Solitudine e isolamento (sensazione di disconnessione dagli altri).
-Difficoltà relazionali (conflitti, dipendenza affettiva, paura del rifiuto o dell’abbandono).
Mentali:
-Ossessioni (idee intrusive e ripetitive difficili da controllare).
-Ruminazioni (ripensare continuamente agli stessi problemi senza trovare soluzioni).
-Difficoltà di concentrazione (fatica a mantenere l’attenzione su compiti o attività).
-Autocritica eccessiva (pensieri svalutanti e giudicanti verso sé stessi).
-Preoccupazioni costanti o eccessiva (anticipazione negativa del futuro).
Chiropratica, Osteopatia e Fisioterapia che differenze hanno?
L’osteopatia e la chiropratica vengono spesso scambiate perché entrambe discipline manuali con una visione olistica della struttura umana (non si tratta il sintomo ma l’organismo che ha un sintomo).
Però sono grandi le differenze e lontane anni luce con la visione dell’Osteopatia Psicosomatica dove l’integrazione fisica è su diversi piani del fisico.
La chiropratica quindi si concentra sulla colonna vertebrale e sul sistema nervoso con manipolazione dure, mirate a ripristinare un allineamento ideale.
L’osteopatia oltre la terapia della struttura muscoloscheletrica ha anche la terapia viscerale e la terapia biodinamica cranio sacrale.
L’armonizzazione del ritmo primario del liquor della terapia cranio sacrale è il punto cardine dello studio di Andrew Still antisignano dell’Osteopatia.
La differenza tra osteopata e fisioterapista invece è quella tra un muratore e un architetto in quanto la fisioterapia si concentra sulla gestione dell’infiammazione e del dolore lavorando sui sintomi o al massimo sulle catene cinetiche e dei trigger point.
L’Osteopatia ha controindicazioni?… fatta bene No
È ormai un decennio che uso l’Osteopatia anche come metodo Diagnostico differenziale in quanto avendo una modalità di somministrazione con manipolazioni informative di fatto non ha effetto controlaterale negativo e quindi se con esiti migliorativi continuiamo e affiniamo il trattamento, se con esiti neutri (la sintomatologia è rimasta invariata) si può velocemente indirizzare il paziente ha diagnostica mirata più approfondita.
Lo studio di Corpo e Psyche
Lo studio di Corpo e Psyche oltre a essere multi disciplinario naturalmente rispettando tutti i requisiti di sicurezza e igiene previsti per le professioni sanitarie e garantendo un ambiente pulito, pavimenti lavabili, spazi adeguati e la totale privacy del paziente durante la visita e il trattamento non poteva non essere anche un luogo di pratica di attività ginniche e culturali.
Garantendo l’accesso delle persone con ridotta capacità motoria abbiamo anche l’orgoglio di garantire con le nostre attività anche culturali a persone con ridotta capacità economica.
L’osteopatia viene integrata con le discipline della posturologia, della fisioterapia, della ginnastica terapeutica dello yoga e delle artimarziali o della meditazione per un risultato più profondo e duraturo.
Già in attivo con una pubblicazione “i due super poteri dell’essere umano” abbiamo in cantiere un secondo libro “Posturologia dello Spirito” come la base filosofica di questo approccio integrato, che unisce benessere fisico e spirituale.
Compra il nostro libro:
Domande Frequenti (FAQ) sull’Osteopatia
– Il trattamento osteopatico è doloroso?
No e quando fatto bene non ha nemmeno controindicazioni o effetti collaterali negativi
– Quante sedute sono necessarie?
Le terapie sono molto variabili nella loro posologia normalmente 3 sedute sono sufficienti a vedere risultati evidenti
– Devo avere una prescrizione medica per venire da voi?
No, l’osteopatia non è prescritta da medici perché non rientra nelle prestazioni mutuabili
-che titolo di studio ha un osteopata
In italia oggi l’osteopatia è una scuola privata che necessita solo di un diploma di scuola secondaria a CorpoePsyche ci fregiamo di corsi di Laurea in fisioterapia e psicologia
– L’osteopatia è adatta anche a bambini e anziani?
Certo… molti disturbi neonatali sono facilmente curabili con l’osteopatia
– Cosa devo indossare per la visita?
Si consiglia un costume a due pezzi per poter avere accesso a tutto il corpo
-quanto costa una seduta o una terapia osteopatica?
Nel nostro studio non vendiamo single sedute di osteopatia ma solo trattamenti completi che come già detto variano per posologia e tempo di applicazione e quindi di prezzo.
Nella prima visita si chiarisce il lavoro da fare, l’obiettivo da raggiungere e quindi le sedute necessarie per una prima valutazione.
-Dove siete?
P.zza Piemonte e Lombardo, 24, 91025 Marsala TP
Scrivici per un consulto gratuito
“Contattaci!”, Inizia il tuo percorso verso il vero BEN ESSERE!!!”.
– Contatti e Prenotazioni
https://share.google/WtnCuJkOB2Rd2a2CF
