Quando il corpo invia segnali di dolore “Meglio andare da un osteopata o un fisioterapista?”
C’è grande confusione sulla questione, perché entrambe le figure professionali mirano al benessere del corpo, ma con approcci, tecniche e filosofie differenti.
Nel centro Corpo e Psyche di Marsala, queste due discipline non vengono viste come alternative o in concorrenza, ma come percorsi complementari che si intrecciano per la miglior efficienza e efficacia.
Vediamo ora insieme di fare chiarezza.
Chi è, cosa fa e cosa usa il Fisioterapista?
Il fisioterapista è un professionista sanitario laureato, specializzato nella riabilitazione e nel recupero della funzione motoria dopo traumi, interventi chirurgici o patologie.
Il suo approccio è mirato e analitico, focalizzato sulla zona del sintomo o del danno.
Per esempio:
- un ginocchio dopo un intervento chirurgico,
- una caviglia dopo una distorsione,
- una spalla lesionata durante un’attività sportiva.
Aree principali di intervento
- muscoli contratti o strappati e articolazioni rigide o bloccate
- Riabilitazione post-chirurgica e post-traumatica
- Recupero da fratture, lesioni o immobilità
- Gestione di patologie neurologiche (ictus, sclerosi multipla, ecc.)
- Rieducazione motoria e prevenzione delle recidive
I mezzi del fisioterapista sono:
–esercizi terapeutici,
–terapie manuali
–strumentazioni fisiche come tecarterapia, laser o elettro bio stimolazioni (S.C.E.N.A.R.).
Il suo obiettivo è ripristinare la funzione, ridurre il dolore e l’infiammazione e migliorare la mobilità.
Chi è, cosa fa e cosa usa l’Osteopata?
L’osteopata è un professionista che adotta un approccio olistico, considerando il corpo come un’unità strutturale funzionante in virtù di relazioni equilibrate tra tessuti e organi.
Il suo scopo è disattivare la cronicità del problema quando persistente da tempo e individuare e trattare la catena di densità o “disfunzione somatica”.
Scioglierla risalendo al primo anello di inizio di questa catena, che può trovarsi anche lontano dalla zona del dolore.
Tecniche e aree di intervento
L’osteopata lavora esclusivamente con le proprie mani, attraverso:
- Ascolto e ricerca
- manipolazioni articolari,
- mobilizzazioni,
- detensionamento e allungamento dei tessuti molli e viscerali.
È indicato per:
- Dolori cronici o ricorrenti (lombalgia, cervicalgia, sciatalgia)
- Problemi posturali e cefalee
- Disturbi viscerali funzionali (reflusso, stitichezza)
- Dolori articolari e traumi sportivi
- disfunzioni emotive di stress o ansia
L’osteopatia non cura “patologie” in senso medico, ma aiuta il corpo a ritrovare il proprio equilibrio naturale e a stimolare i processi di autoguarigione.
Fisioterapia e Osteopatia a confronto: le differenze in sintesi
Differenza e confronto tra osteopatia e fisioterapia:
Aspetto | Fisioterapista | Osteopata |
Focus del trattamento | Recupero della funzione e del movimento, trattamento del sintomo o del danno | Ricerca e correzione della causa strutturale del disturbo |
Approccio | Analitico e mirato sulla parte da riabilitare | Olistico e globale, valuta le connessioni in tutto il corpo |
Strumenti | Esercizi terapeutici, terapia manuale, apparecchi elettromedicali | Solo tecniche manuali |
Indicazioni principali | Riabilitazione post-operatoria, traumi, lesioni muscolari o articolari | Dolori cronici, disturbi posturali, disfunzioni viscerali |
Quando rivolgersi al Fisioterapista e quando all’Osteopata?
il Fisioterapista quando:
- Hai subito una frattura o un intervento chirurgico
- Necessiti di un percorso di riabilitazione specifico dopo un infortunio
- Il dolore compare solo durante un movimento specifico e si riduce a riposo (in questo caso vedere se le sedute hanno sempre un risultato positivo altrimenti preferire un osteopata)
Scegli l’Osteopata se:
- Soffri di dolori cronici o ricorrenti (mal di schiena, cervicalgia, sciatalgia)
- Il dolore è presente anche a riposo o non ha una causa apparente
- per problemi digestivi, posturali o tensioni diffuse
- per problemi cranici di cefalea o acufeni
- disfunzioni emotive (stress o ansia)
Entrambi possono trattare disturbi come la cervicale, la lombare, la sciatica o la cervicobrachialgia, ma con approcci diversi: il fisioterapista agisce sulla zona per ridurre dolore, infiammazione e tensione muscolare; l’osteopata valuta anche le cause posturali o viscerali che la generano.
L’approccio integrato di Corpo e Psyche: Fisioterapia e Osteopatia si completano
alla domanda comune – “Meglio osteopata o fisioterapista?” – il centro Corpo e Psyche di Marsala, risponde con la sinergia tra osteopatia e fisioterapia per maggiore efficacia e efficienza di risultato e trattamento.
Esempio:
- L’osteopata tratta una disfunzione del bacino che causa dolore lombare;
- Il fisioterapista interviene poi per rinforzare la muscolatura e stabilizzare la zona, prevenendo recidive.
Questo approccio integrato corregge la causa e rinforza la funzione, garantendo un recupero più veloce, stabile e consapevole.
Oltre la tecnica: il ruolo della postura e della consapevolezza
Alla base del metodo Corpo e Psyche c’è una visione che unisce corpo, mente e spirito.
Sia la fisioterapia che l’osteopatia agiscono sulla struttura, ma per ottenere risultati duraturi serve consapevolezza posturale e interiore.
Come descritto nel libro “Posturologia dello Spirito”, una postura corretta non è solo questione di muscoli e articolazioni, ma riflette l’equilibrio emotivo e mentale.
Quando corpo e spirito sono allineati, anche la guarigione diventa più profonda e stabile.
Qual è il percorso giusto per TE? Parliamone insieme prendendo un appuntamento.
Ancora non sai se scegliere osteopatia o fisioterapia? È normale.
Ogni persona è unica e la soluzione migliore non è mai standard.
Presso Corpo e Psyche a Marsala, ti offriamo una valutazione personalizzata per comprendere le vere cause del tuo malessere e scegliere il percorso più adatto: Fisioterapia, Osteopatia o integrato.
👉 Contattaci per un colloquio orientativo: insieme costruiremo il tuo percorso di benessere.
👉 Scopri il libro “Posturologia dello Spirito” per approfondire la connessione tra corpo e consapevolezza.
https://corpoepsyche.com/fisioterapia/
https://corpoepsyche.com/osteopata-a-marsala/
https://
