Il corpo umano è straordinariamente dotato della capacità di auto guarigione.
Ma come funziona davvero questa autoguarigione del corpo?
come mai spesso , invece, non funziona ?
E, soprattutto, come possiamo attivarla consapevolmente nella sua pienezza?
Che cos’è l’autoguarigione? Non è magia, è la scienza del corpo.
L’autoguarigione è la naturale capacità del nostro corpo di mantenere l’equilibrio e ristabilirlo quando qualcosa si altera (omeostasi). È un processo biologico e scientificamente riconosciuto: basti pensare a come una piccola ferita si cicatrizzi da sola o a come superiamo un raffreddore senza alcun intervento esterno.
Già Ippocrate, parlava della “forza guaritrice della natura” che agisce dentro di noi.
Questa energia non è qualcosa di mistico, ma una realtà fisiologica: il sistema immunitario, il sistema nervoso e quello endocrino lavorano in perfetta sinergia per riparare i danni e mantenere il corpo in equilibrio proteggendoci.
questa è la forza che ci vuole vivi, forti, resilienti ma qualcosa spesso la ostacola o la blocca.
Perché ci ammaliamo? Lo stress, il nemico numero uno delle nostre difese.
Se il corpo è così intelligente, perché ci ammaliamo? La risposta è molteplice e adesso vedremo i 10 fattori che lo determinano.
10. Fattori ambientali
- Inquinamento, rumore, onde elettromagnetiche, luci notturne o buio diurno, vita al chiuso sono fonti di stress ossidativo.
9. Isolamento sociale o relazioni mancanti o di bassa qualità
Le connessioni sociali sono un potente stimolante del sistema immunitario d’altro canto solitudine o relazioni superficiali aumentano i livelli di cortisolo e riducono la produzione di anticorpi.
- Le emozioni positive legate all’amicizia e alla condivisione, invece, potenziano la risposta immunitaria.
8. Uso eccessivo di farmaci, disinfettanti, antibiotici
- Antibiotici e Disinfettanti eliminano anche i batteri “buoni” compromettendo la flora microbioca sana.
- Alcuni farmaci (come cortisonici, immunosoppressori o ansiolitici usati a lungo) riducono la risposta immunitaria naturale e squilibriano il ciclo ormonale.
7. Carenza di luce solare e vitamina D
- Trascorrere troppo tempo al chiuso e non avendo una dieta adeguata riduce la produzione endogena di questa vitamina, fondamentale per le difese e l’omeostasi.
6. Emozioni e pensieri negative croniche
mantengono il corpo in uno stato di “allarme” costante.
- Queste emozioni, se non elaborate, attivano il sistema nervoso simpatico e inibiscono la rigenerazione cellulare.
- La PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia) dimostra che mente e corpo comunicano costantemente: un pensiero negativo prolungato può letteralmente “spegnere” il sistema immunitario.
5. Sedentarietà o eccesso di attività fisica
- La mancanza di attività fisica rallentano la circolazione rendendo di cattiva qualità la linfa e il sangue.
- Al contrario, allenamenti troppo intensi o prolungati senza adeguato recupero generano stress
4. Fumo, alcol e sostanze tossiche
- L’esposizione prolungata a sostanze chimiche inquinanti distrugge la flora microbica positiva e altera l’equilibrio chimico sovraccaricando l’organismo
3. Mancanza di sonno, sonno diurno, sonno di cattiva qualità
Il sonno è il momento in cui il corpo rigenera cellule e regola ormoni e anticorpi.
- Dormire meno di 6 ore per notte indebolisce la produzione di citochine, molecole essenziali per combattere virus e batteri.
- Il sonno frammentato aumenta i livelli di cortisolo e compromette la memoria immunitaria.
- è altresì fondamentale avere le ore giuste per il sonno che sono soprattutto quelle prime della mezzanotte e quindi andarsene a letto non dopo le 22
2. Alimentazione squilibrata
Una dieta povera di nutrienti o ricca di cibi industriali compromette la risposta immunitaria.
- Eccesso di zuccheri e grassi saturi → aumenta l’infiammazione e altera la flora intestinale.
- Carenza di cibi naturali o crudi riduce l’efficienza del sistema immunitario.
- Alterazione del microbiota intestinale → indebolisce la “prima barriera” di difesa dell’organismo.
1. Stress cronico
Il distress (stress prolungato e non gestito) è tra i principali responsabili del calo immunitario.
- Aumenta i livelli di cortisolo e adrenalina, ormoni che, se secreti troppo a lungo, inibiscono la produzione di cellule immunitarie (linfociti e macrofagi).
- Favorisce l’infiammazione cronica di basso grado, terreno fertile per molte malattie.
- Influenza negativamente il sonno, l’appetito e la digestione, aggravando il circolo vizioso.
Lo stress, in piccole dosi, è utile: ci aiuta a reagire e ad affrontare le sfide. Ma quando diventa costante, si trasforma in distress e diventa il sabotatore numero uno della autoguarigione del corpo.
La Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) spiega come mente e corpo siano strettamente collegati: pensieri, emozioni e atteggiamenti influenzano il funzionamento del sistema nervoso, ormonale e immunitario.
Quando siamo sotto stress cronico, il corpo produce quantità eccessive di cortisolo e adrenalina. Questi ormoni, se presenti troppo a lungo, causano un’infiammazione di basso grado che indebolisce le difese immunitarie e apre la strada a disturbi cronici, insonnia, ansia e malattie metaboliche.
Ritrovare la calma mentale è quindi il primo passo per riattivare il naturale processo di autoguarigione.
Il programma della sopravvivenza tende a cronicizzare e non guarire
Il nostro corpo è progettato per sopravvivere, prima di vivere. Quindi una volta raggiunto un certo livello che garantisce questa sopravvivenza automaticamente entra una gestione di cronicizzazione e non più di cura e guarigione.
Questo meccanismo, regolato dal sistema nervoso autonomo (in particolare dal ramo simpatico), è indispensabile ma in una vita longeva come quella odierna è controproducente.
nella condizione cronica:
- Le funzioni di riparazione e rigenerazione vengono messe in pausa.
- Il sistema immunitario cambia attività e meccanismi favorendo uno stato d’infiammazione costante di basso livello (cronica)
- Il metabolismo si altera.
- i liquidi e i tessuti si densificano
È come vivere costantemente in uno stato di guerra con i soldati e le trincee per le strade cittadine. Utile in un momento di emergenza, ma distruttivo nel lungo periodo.
Per riattivare la guarigione, è necessario disattivare questo programma e reclutare nuovamente il sistema parasimpatico — la modalità del rilassamento, della digestione e della rigenerazione.
Solo in questo stato il corpo può tornare a autoguarirsi e pulirs finalmente riemergendo.
Come risvegliare la tua “farmacia interiore”: stile di vita ed epigenetica.
L’epigenetica dimostra che i geni non sono un destino immutabile: il nostro stile di vita può “accendere” o “spegnere” i geni della salute, quindi possiamo influenzare direttamente la nostra salute attraverso le scelte quotidiane
Ecco tre aree fondamentali per risvegliare la tua farmacia interiore:
- Alimentazione e Digiuno
Una dieta di cibi vegetali e cereali integrali seguendo gli orari del sole (cenando ancora con la luce del giorno) e praticando digiuno completo o intermittente.
- Riposo
Durante il sonno, il corpo si rigenera e ripara i tessuti danneggiati. Un riposo di qualità, di almeno 7-8 ore per notte, è il miglior alleato dell’autoguarigione.
- Movimento
L’attività fisica regolare — anche solo una camminata di 30 minuti al giorno — riduce lo stress, migliora la circolazione e stimola la produzione di endorfine, gli “ormoni della felicità”.
.
- Respirazione
Un ampliamento dei tempi e della profondità della respirazione nutre e pulisce il sangue e l’organismo oltre che centrare la mente
- Meditazione e Preghiera
La meditazione e la preghiera ristabiliscono la nostra relazione con il tutto cancellando pensiero ricorrente e negativo e senso di solitudine.
Tecniche pratiche per stimolare attivamente l’autoguarigione.
Puoi iniziare subito a potenziare la tua capacità di autoguarigione con semplici esercizi ispirati al metodo del ricercatore William Braud, adattati per un uso quotidiano:
- Rilassamento, Allungamento Muscolare e Respirazione
Yoga o semplicemente godersi uno stretching muscolare concentrandoci sull’ampliamento del respiro. - Consapevolezza
allenare la consapevolezza, l’auto osservazione, la Coscienza con esercizi e pratiche per auto correggere dinamiche autolesioniste o non efficaci. - Definizione dell’obiettivo
Definire praticamente l’obiettivo e ricordarlo quotidianamente aiuta a suddividere in piccole azioni controllabili nel tempo e nello spazio che sommate ti daranno il grande risultato. “la realizzazione è un passo alla volta”.
Questi semplici passi, praticati ogni giorno, possono ridurre lo stress e stimolare la naturale auto guarigione del corpo.
Il ruolo dell’osteopatia e delle discipline olistiche nel processo di autoguarigione.
Anche se l’autoguarigione è un processo naturale, a volte abbiamo bisogno di una guida per rimettere in moto i meccanismi interni. Le discipline olistiche offrono strumenti preziosi per questo scopo.
- Osteopatia e terapia cranio sacrale aiutano a ripristinare l’equilibrio strutturale del corpo, migliorando la comunicazione tra sistema nervoso e organi.
- Agopuntura e medicina frequenziale riequilibrano i flussi energetici e stimolano la risposta vitale del corpo.
- Yoga, meditazione e aikido uniscono mente e corpo, riducendo lo stress e aumentando la consapevolezza corporea.
L’obiettivo non è “curare dall’esterno”, ma creare le condizioni ottimali affinché il corpo possa curarsi dall’interno.
Risveglia il medico che è in te – Scopri Corpo e Psyche
Hai compreso il potenziale della tua capacità di autoguarigione e vuoi imparare a coltivarla attivamente?
Presso il nostro centro “Corpo e Psyche” a Marsala, ti aiutiamo a ritrovare il tuo equilibrio attraverso percorsi personalizzati che integrano yoga, osteopatia, meditazione e molto altro.
Non si tratta di semplici trattamenti, ma di un viaggio per risvegliare il medico che è dentro di te.
Se desideri approfondire la connessione tra postura del corpo ed equilibrio dello spirito, scopri il nostro libro “Posturologia dello Spirito”: un manuale pratico che unisce scienza e saggezza antica per guidarti verso il benessere quotidiano.
Contattaci per una consulenza e scopri il percorso più adatto a te per iniziare il tuo cammino di autoguarigione.
Link Utili
https://corpoepsyche.com/biodinamica-cranio-sacrale-cose-e-come-ritrovare-il-tuo-benessere/
Osteopatia a Marsala -trattamenti Osteopatici con il dott. Andrea Pergolizzi Osteopatata
https://corpoepsyche.com/agopuntura-marsala/
Mobilità Articolare Esercizi: La Guida Completa per un Corpo Libero e Senza Dolori
Osteopatia a Marsala -trattamenti Osteopatici con il dott. Andrea Pergolizzi Osteopatata
