Tensioni emotive, stress, credenze e situazioni non elaborate si esprimono nel corpo disegnando la postura, la maschera del volto, il movimento.
D’altro canto come già sostenevano i latini in : “mens sana in corpore sano”, problematiche fisiche improntano il sistema nervoso condizionando umore, ragionamento, intelligenza
Questo è il campo della psicosomatica, dove corpo e mente sono in continuo dialogo e reciproco condizionamento.
Omeostasi, Equilibrio, Adattamento e Malattia.
Il nostro organismo è costantemente impegnato a mantenere un equilibrio chimico, fisico, emotivo e mentale.
La zona di Equilibrio è una zona elastica che si deforma in base alle sollecitazioni esterne.
Questa capacità di adattamento è fondamentale perchè ci permette di affrontare stress, cambiamenti ma fino a certi punti.
Queste deformazioni della zona di equilibrio corrispondono nell’organismo quando sono eccessive nello spazio, nel tempo o nell’intensità a quello che le persone chiamano disturbo, malattia, rottura o morte.
Abbiamo quindi 4 scenari:
1 situazione di omeostastasi/equilibrio naturale e sana
2 situazione equilibrio che supera i limiti naturali ma riesce a ritornare
3 situazione fuori da i limiti di equilibrio ma grazie all’adattamento la vita è ancora possibile (cronicizzazione)
4 situazione così fuori dalla zona di equilibrio che c’è la rottura o la morte del sistema
Quando le richieste superano le risorse disponibili — per intensità o durata — il sistema non riesce più a compensare.
In questa visione i sintomi non sono un errore da zittire con medicinali ma messaggi di correzione prima che la situazione cambi troppo.
Questo meccanismo vale quanto per il corpo che per la mente, tanto per una scoliosi quanto per un nervosismo che diventerà nevrosi (peccato che del nervosismo non è possibile fare fotografie).
Cosa tratta l’Osteopatia Psicosomatica.
Quando lo stress permane, il Sistema Nervoso Simpatico resta attivo più del necessario. Il corpo entra in uno stato di “allerta” costante, generando:
- Tensioni, rigidità, dolori muscolo articolari cronici
- Affanni respiratori
- Difficoltà digestive, bruciore stomaco, reflusso gastrico stipsi
- Cefalea e Emicrania
- Irritabilità, affaticamento, astenia
- disturbi del sonno, insonnia, difficoltà nel rilassamento
- Fibromialgia
L’obiettivo dell’osteopatia psicosomatica è sciogliere i nodi tissutali, emotivi e psichici resettando il Sistema Nervoso, sbloccando e riallineando le articolazioni, stretciando/allungando muscoli e coscienza.
Cosa usa l’Osteopatia psicosomatica?
- biodinamica Cranio-Sacrale
Agiscono sulle membrane craniali e sul sacro, permettendo al sistema nervoso di ritrovare equilibrio.
Favoriscono:
- rilassamento profondo
- reclutamento e ripresa dei processi rigenerativi e riparativi del corpo
- riduzione dell’ansia e del sovraccarico mentale
- miglioramento della qualità del sonno
- Trattamento Fasciale
La fascia è il tessuto connettivo che avvolge tutto il corpo. È sensibile a emozioni e stress: può irrigidirsi, trattenendo tensione.
Il lavoro fasciale:
- riduce rigidità e dolori diffusi
- restituisce fluidità ai movimenti
- aumenta la consapevolezza corporea
Un corpo più percepito è una mente più stabile.
- Lavoro sul Diaframma e sulla Respirazione
Il diaframma è una delle principali aree dove si “fermano” le emozioni.
Intervenire su diaframma, coste e postura:
- libera la respirazione
- aiuta a sciogliere ansia e senso di oppressione
- favorisce una sensazione di apertura e calma interna
Il respiro è il ponte più diretto tra corpo e mente.
- Approccio Viscerale
Stomaco e intestino sono ricchi di terminazioni nervose e sensibili allo stress.
Il trattamento viscerale:
- migliora la funzione digestiva
- riduce tensioni e gonfiori
- ristabilisce il senso di “spazio interno”
Ideale in chi somatizza emozioni “nello stomaco”.
- Allineamento Posturale
Attraverso stimoli esterni o la pratica dello yoga si allinea lo scheletro togliendo le tensioni di collasso strutturale.
- Miglior funzionamento organico
- Miglior capacità di movimento
- Centratura e allineamento emotivo e psichico
La relazione terapeutica diventa essa stessa parte del processo.
- Meditazioni Guidate
Durante gli stati di rilassamento con verbalizzazioni si permette alla coscienza di espandersi e sciogliere le sue densità.
Un percorso che efficienta la psicoterapia e la fisioterapia o l’osteopatia classica
O con trattamenti inconclusivi o con terapie lunghissime e costosissime osteopatiche, fisioterapiche o psicoterapeutiche le persone non risolvono mai completamente il loro problema perché psiche e soma non vengono trattati insieme.
E il disagio sciolto magari da un massaggio essendo integro nella mente si riorganizza velocemente anche nel corpo o viceversa.
Essendo corpo e mente un sistema legato un approccio contemporaneo sui due aspetti ha più possibilità di riuscita e di risultato.
Corpo e mente non sono separati: avanzano insieme.
Conclusione
L’Osteopatia psicosomatica aiuta a sciogliere i nodi del corpo e della mente, favorendo un ritrovato senso di equilibrio, respiro e presenza.
Attraverso tecniche cranio-sacrali, fasciali, viscerali e un’attenzione profonda al ritmo della persona, l’osteopatia guida verso una condizione di maggiore benessere, leggerezza e armonia.
Riconnettersi con il corpo significa ricominciare a sentirsi.
Link Utili
https://corpoepsyche.com/biodinamica-cranio-sacrale-cose-e-come-ritrovare-il-tuo-benessere/
Osteopatia a Marsala -trattamenti Osteopatici con il dott. Andrea Pergolizzi Osteopatata
