Osteopata cura l’ansia: come il trattamento osteopatico può aiutare mente e corpo

 

L’ansia più che diffusa, nella società moderna, direi proprio sia la condizione di base.

Ritmi frenetici, bisogni indotti, mancanza di riposo nelle ore notturne, alimentazione sballata, informazione allarmistica, mancanza di ideali o pratiche spirituali e difficoltà relazionali autentiche sono ormai la norma.

Quindi è normale il manifestarsi di: stress, tensione, senso perenne confronto e di oppressione, inadeguatezza, rabbia, ansia.

Essendo queste condizioni psichiche ma anche somatiche l’osteopata può ed è un bene che entri in gioco.

 

Definizione di stress e ansia

L’ansia è uno stato di tensione psicofisica data da uno stato di stress (percezione di minaccia) mantenuto o ripetuto nel tempo caratterizzata da inquietudine, preoccupazione, sfiducia.

L’ansia per molti, anche in ambito accademico, è uno stato normale e non patologico, che addirittura ha una valenza positiva poiché da all’individuo maggiore reattività nelle sfide della vita, della serie: “fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio” o “il signor Tranquillo ha fatto una brutta fine”

Questi considerano l’ansia una condizione patologica solo quando la risposta non obbedisce più al criterio di normalità (comportamento maggiormente diffuso).

Io, personalmente, propendo per la teoria di un grandissimo psicologo di 2700 anni fa, chiamato Buddha, che sosteneva che l’ansia e in senso lato la “sofferenza” è sì la realtà di base dell’uomo ma non il suo inevitabile destino… anzi, l’Uomo è l’unico animale che può affrancarsi da questa realtà.

Cosa ci succede quando siamo stressati in modo prolungato? I cambiamenti fisici e ormonali (livelli di cortisolo) dello stato ansioso

Lo stress può essere acuto o cronico: nel primo caso si tratta di una risposta del nostro organismo ad una situazione percepita pericolosa e di forte tensione; se questa si prolunga o si ripete, si crea lo stato di ansia ovvero stress cronicizzato.

Quindi la percezione di un evento traumatico fa attivare il sistema ortosimpatico di difesa.

Questo predispone il corpo a combattere o fuggire determinando le seguenti alterazioni:

·  Aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna

·  Aumento della frequenza respiratoria per fornire più ossigeno ai muscoli con annessa attività mentale caotica

·  Dilatazione delle pupille per migliorare la visione ma annesso a restringimento del campo visivo (riduzione del pensiero)

·  Rilascio di adrenalina e cortisolo (ormoni dello stress)

·  Inibizione temporanea di funzioni non essenziali (digestione, riproduzione)

·  Tensione muscolare (trapezi, diaframma, mandibola)

Tutte queste funzioni sostenute per tempo prolungato hanno conseguenze negative sul nostro organismo cronicizzandosi esaurendo e impedendo al corpo di tornare in uno stato di equilibrio normale.

Il suo equilibrio diventa non normale. Questo è uno stato ansioso che è caratterizzato a sua volta da:

·  Tachicardia e aumento della pressione sanguinea

·  Tensione e dolori muscolari (soprattutto a collo, spalle e schiena)

·  Disturbi del sonno (insonnia o sonno non riposante)

·  Problemi gastrointestinali (gastrite, reflusso, coliti, stipsi, diarrea)

·  Emicranie o mal di testa

·  Affaticamento persistente

·  alterazione della libido

·  Respiro affannoso, senso di oppressione al petto, blocchi respitratori

·  Sistema immunitario indebolito

·  alterazione emozionale

·  alterazione cognitiva (scarsa concentrazione e memoria, pensiero confuso)

È fondamentale però capire che lo stress e l’ansia SPESSO sussistono al di là della reale e immediata minaccia e che quello che percepiamo come tale spesso non lo è nemmeno.

La terapia comune dell’ansia oggi

Counselor, coach, psicoterapeuta, psicologo e psichiatra sono le figure oggi che se ne occupano con terapie che partono da:

1 Attività rilassanti (massaggi, attività fisica, hobbies)

2 Relazioni di aiuto: counselor e coach

3 Psicoterapia cognitivo comportamentale: psicologo e psicoterapeuta

4 Terapia farmacologica: psichiatra

Cos’è l’osteopatia e cosa può fare l’osteopata per l’ansia?

L’osteopatia è una terapia naturale che sfrutta soprattutto la manualità e che mira a ristabilire l’equilibrio del corpo e in questo caso maggiormente del sistema nervoso profondo.

Gli osteopati considerano il corpo come un’unità integrata, in cui ogni parte influenza le altre. Quando qualcosa non funziona bene – ad esempio una tensione muscolare cronica o una cattiva postura – può influenzare negativamente anche l’equilibrio mentale e viceversa.

L’osteopata, quindi, equilibria le relazioni tra le varie strutture (muscoloscheletrica, viscerale, nervosa) e le varie fisiologie(cinetica, respiratoria, cardiaca, circolazione cefalorachidiana).

Mentre con la manualità agisce sul fisico, tirando, comprimendo muovendo, verbalmente guida il paziente a pattern respiratori più ampi e salutari e a stati di rilassamento profondo di riposo intensissimo.

L’approccio osteopatico globale per la cura dell’ansia.

Oltre a essere un disturbo psicologico, l’ansia è anche un sistema nervoso e un corpo in stato di allerta cronico, sempre sotto confronto, paragone, minaccia.

Sono pattern respiratori, posturali, tensivi alterati che impattano sulla mobilità, ma anche sulla circolazione, sulla digestione, sullo stato energetico complessivo, alimentando un circolo vizioso che mantiene lo stato ansioso vivo.

Quindi lo stato cronicizzato di stress del sistema nervoso E’ UNA PARTE IMPORTANTE DEL PROBLEMA.

La metodica osteopatica per l’ansia: l’osteopatia cranio sacrale, strutturale, viscerale e biodinamica

Principe delle metodiche in questi casi dove il sistema nervoso è principe è l’osteopatia biodinamica.

L’osteopata deve lavorare prima di tutto per ristabilire la pace del sistema nervoso profondo vegetativo, creando un sano equilibrio tra para e orto simpatico.

Questo lo si fa  raggiungendo in più sedute lo “steal point”, ossia un equilibrio dei ritmi profondi corporei (respiro, cuore, liquor). Quest’equilibrio che sarà seduta dopo seduta sempre più stabile e potente permetterà al paziente di RIPOSARE invece che fermarsi e NUTRIRSI invece che mangiare ed espellere (male).

Solo dopo aver regolato questo si può fare lo sblocco tensionale che avviene spesso in gran parte da solo sia sul livello viscerale che muscoloscheletrico.

“rilassandosi i muscoli le articolazioni scroccano”

https://youtu.be/ydzynO96cr8

Tecniche osteopatiche per l’ansia

Un trattamento osteopatico per l’ansia può includere:

  • Tecniche cranio-sacrali biodinamiche, per riequilibrare il sistema nervoso centrale e favorire una profonda sensazione di calma.
  • Induzioni verbali, per rilassamento e ripristino pattern respiratorio corretto
  • Trattamento viscerale, per alleviare disturbi digestivi e sciogliere catene di densità lesionale.
  • Lavoro sul diaframma, per migliorare la respirazione e ridurre la sensazione di oppressione toracica.
  • Mobilizzazione del morso, della gola e del rachide cervicale e dorsale, spesso sede di blocchi muscolari da stress
  • Massaggio fasciale per nodi e contratture.

I benefici riportati dai pazienti

Molti pazienti che si rivolgono all’osteopata per problemi muscolari o posturali scoprono benefici inaspettati anche sul piano emotivo e psichico. Dopo alcune sedute, è comune riportare:

  • lucidità e centratura mentale
  • Miglioramento del sonno
  • Presenza e consapevolezza
  • Elasticità e leggerezza

Questo perché l’Allerta nel corpo umano non sparisce con lo stimolo che la ha provocata ma rimane nell’animo e nel corpo finchè non viene sciolta da un gesto sapiente di cura.

https://youtu.be/aC2e3TPQSIE

Casi reali

Il sistema sanitario ancora non oltre a non aver compreso ancora bene la figura dell’osteopata non ha permesso studi con casistiche specifiche.

Tuttavia la stragrande maggioranza dei miei Pazienti ordinari sviluppano ansia perché la vita normale è già ansiosa e quella di una persona che soffre di sciatica o cervicalgia  è molto più ansiosa.

Quindi questi soggetti hanno problematiche ordinarie con sindromi ansiose associate e questo fa praticamente iniziare il mio lavoro sempre nello stesso modo di vedere, accoglieree ammorbidire un sistema nervoso in eccesso di ortosimpatico.

Solo lavorando questo riferiscono già un grande miglioramento generale.

“mi sento sollevato”, “dormo meglio”, “mi sento più energico e meno stanco”, “penso meglio”.

Sono le frasi normalmente riportate.

Conclusione

Naturalmente, l’osteopatia non sostituisce la psicoterapia o il supporto medico, ma può essere un eccellente complemento, o addirittura un primo tentativo terapeutico pratico, veloce e economico rispetto ai costi e ai tempi della psicoterapia.

L’osteopatia offre un approccio naturale, non invasivo, senza effetti collaterali negativi e centrato sulla persona, capace anche di risolvere situazioni emotive che avevano messo il paziente in stato emergenziale e non di normale amministrazione.

Trattando il corpo, il respiro e facilitando un rilassamento profondo, l’osteopata può ridare quell’equilibrio che la persona aveva perso in 2/3 sedute.Lo studio di Corpo e Psyche

Lo studio di Corpo e Psyche oltre a essere multi disciplinario naturalmente rispettando tutti i requisiti di sicurezza e igiene previsti per le professioni sanitarie e garantendo un ambiente pulito, pavimenti lavabili, spazi adeguati e la totale privacy del paziente durante la visita e il trattamento non poteva non essere anche un luogo di pratica di attività ginniche e culturali.

Garantendo l’accesso delle persone con ridotta capacità motoria abbiamo anche l’orgoglio di garantire con le nostre attività anche culturali a persone con ridotta capacità economica.

L’osteopatia viene integrata con le discipline della posturologia, della fisioterapia, della ginnastica terapeutica dello yoga e delle artimarziali o della meditazione per un risultato più profondo e duraturo.

Già in attivo con una pubblicazione “i due super poteri dell’essere umano” abbiamo in cantiere un secondo libro “Posturologia dello Spirito” come la base filosofica di questo approccio integrato, che unisce benessere fisico e spirituale.

Compra il nostro libro:

https://amzn.eu/d/6iFEnZU

Domande Frequenti (FAQ) sull’Osteopatia

– Il trattamento osteopatico è doloroso?

No e quando fatto bene non ha nemmeno controindicazioni o effetti collaterali negativi

– Quante sedute sono necessarie?

Le terapie sono molto variabili nella loro posologia normalmente 3 sedute sono sufficienti a vedere risultati evidenti

– Devo avere una prescrizione medica per venire da voi?

No, l’osteopatia non è prescritta da medici perché non rientra nelle prestazioni mutuabili

-che titolo di studio  ha un osteopata

In italia oggi l’osteopatia è una scuola privata che necessita solo di un diploma di scuola secondaria a CorpoePsyche ci fregiamo di corsi di Laurea in fisioterapia e psicologia

– L’osteopatia è adatta anche a bambini e anziani?

Certo… molti disturbi neonatali sono facilmente curabili con l’osteopatia

– Cosa devo indossare per la visita?

Si consiglia un costume a due pezzi per poter avere accesso a tutto il corpo

-quanto costa una seduta o una terapia osteopatica?

Nel nostro studio non vendiamo single sedute di osteopatia ma solo trattamenti completi che come già detto variano per posologia e tempo di applicazione e quindi di prezzo.

Nella prima visita si chiarisce il lavoro da fare, l’obiettivo da raggiungere e quindi le sedute necessarie per una prima valutazione.

-Dove siete?

P.zza Piemonte e Lombardo, 24, 91025 Marsala TP

Scrivici per un consulto gratuito

“Contattaci!”, Inizia il tuo percorso verso il vero BEN ESSERE!!!”.

– Contatti e Prenotazioni

https://share.google/WtnCuJkOB2Rd2a2CF

 

https://youtu.be/ydzynO96cr8
https://corpoepsyche.com/osteopata-a-marsala/
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *